14:51 giovedì 20 Giugno 2024

Gruppo FS, intesa con Baraclit e Grendi per il trasporto ferro-gomma-mare

Un nuovo modello di intermodalità nel trasporto merci, che integra ferrovia, trasporto marittimo e camion, è stato annunciato per la Toscana e la Sardegna, frutto della collaborazione tra il gruppo Baraclit, il Polo Logistica del Gruppo FS e il Gruppo Grendi.

Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics, ha presentato l’iniziativa durante il convegno ‘Trasporti nel cuore dell’economia’, organizzato dal Sole 24 Ore. I prodotti in calcestruzzo realizzati da Baraclit nella sua fabbrica in provincia di Arezzo vengono trasportati in treno fino alla costa, per poi proseguire via mare fino in Sardegna e completare il viaggio con una consegna su camion.

“Questo è il primo esempio di integrazione coordinata tra ferrovia, nave e gomma nel trasporto merci”, ha spiegato De Filippis. Questa soluzione innovativa permetterà di togliere dalle strade circa 600 camion, contribuendo così a ridurre il traffico e l’inquinamento. Guardando al futuro, De Filippis ha dichiarato: “Quando nel 2026/27 saranno completate le infrastrutture ferroviarie attualmente in costruzione, la ferrovia diventerà predominante nella logistica delle merci. Noi ci crediamo fortemente”.

Breaking news

13:09
Tassi UK: BoE conferma costo del denaro al 5,25%

Tassi fermi in Uk, con il costo del denaro al 5,25%

11:35
Borse cinesi in calo: Hong Kong chiude a -0,5%, Shanghai cede lo 0,4%

Le principali borse cinesi chiudono in calo dopo che i tassi di prestito di riferimento sono rimasti invariati. Gli investitori attendono misure di stimolo per rilanciare l’economia. L’indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,5%, mentre gli indici di Shanghai e Shenzhen hanno registrato rispettivamente cali dello 0,4% e dell’1,9%.

11:18
Produzione nelle costruzioni in aumento in Italia: i dati di ISTAT

Ad aprile 2024, la produzione nelle costruzioni ha registrato un aumento del 2,3% rispetto a marzo, secondo l’ISTAT. Nonostante questo incremento mensile, la dinamica trimestrale rimane negativa. I dati corretti per gli effetti di calendario mostrano una crescita tendenziale sostenuta.

10:04
Svizzera: banca centrale taglia tassi all’1,25%

Taglio dei tassi in Svizzera: passano dall’1,25%, taglio di 25 punti base

Leggi tutti