Nei decenni precedenti la crisi finanziaria globale, gli accademici, i banchieri centrali e i mercati ritenevano che la politica monetaria potesse gestire efficacemente il ciclo economico, a condizione che le aspettative di inflazione fossero saldamente ancorate all’obiettivo. Ora che le curve dei rendimenti dei titoli di Stato sicuri sono estremamente basse e le aspettative di inflazione fluttuano verso il basso, questa convinzione è stata scossa in modo sostanziale.
Ciò ha indotto a riesaminare il ruolo della politica monetaria, dando vita a diverse scuole di pensiero, che esercitano tutte una certa influenza sulle decisioni delle banche centrali.
L’opinione condivisa sembra quella che le banche centrali dovrebbero essere in grado di rassicurare i detentori di debito sovrano sul fatto di poter sostenere il loro debito mantenendo i rendimenti a livelli bassi, almeno fino a quando una crescita nominale solida e sostenuta non possa assumere questa funzione.
Dovrebbero inoltre rassicurare il settore privato sul fatto che il suo onere del debito non aumenterà inaspettatamente a causa del persistere di un’inflazione insufficiente. Infine, negli ultimi mesi diverse banche centrali si sono ulteriormente mosse a sostegno dei mercati del credito. Si tratta di un’area in cui possono ancora esercitare una notevole pressione di alleggerimento sulle condizioni finanziarie.
Negli ultimi dieci anni le curve dei rendimenti dei titoli di Stato sicuri sono state portate a livelli senza precedenti, mentre le aspettative di inflazione sono scivolate verso il basso. Ciò ha innescato una ricerca interiore tra gli esperti di politica monetaria.
Il passo successivo: più facilitazione del credito?
Molte banche centrali vogliono sostenere l’impressione di avere ancora il controllo delle aspettative di inflazione. Allo stesso tempo, sono relativamente esplicite sulla necessità di un allentamento fiscale per riportare l’economia alla piena occupazione e alla stabilità dei prezzi.
Le banche centrali si impegneranno a mantenere la curva dei rendimenti nominali bassa e piatta a fronte di un miglioramento della crescita nominale. Ciò rassicurerà i governi sul fatto che il loro debito rimarrà sostenibile a fronte di un allentamento fiscale su larga scala. Le banche centrali si impegneranno inoltre a non irrigidire sostanzialmente le proprie politiche fino a quando l’inflazione non avrà moderatamente superato l’obiettivo per qualche tempo.
Ciò darà al settore privato la fiducia che il suo onere reale del debito non aumenterà a causa del persistere del mancato raggiungimento dell’obiettivo.
Anche le banche centrali si sono ulteriormente avventurate negli ultimi mesi nel campo dell’allentamento del credito. Il loro obiettivo principale è quello di aggirare la dannosa spirale in cui l’aumento dei premi sul rischio di credito alimenta il rallentamento della crescita/rischio di insolvenza, e viceversa. Il mancato intervento in questo caso aggraverebbe inutilmente e prolungherebbe la recessione.
In teoria, le banche centrali potrebbero fare un passo avanti. Per allentare le condizioni finanziarie, potrebbero tentare di spingere i premi al rischio persistentemente al di sotto del livello che prevarrebbe in un mercato ordinato e funzionante che non sia guidato dal panico. Non è un passo ovvio da compiere. Il mercato dei titoli di Stato sicuri è l’approdo naturale delle banche centrali; in questo senso, il QE e l’orientamento intrapreso non sono poi così anticonvenzionali.
Al contrario, intervenire attivamente e persistentemente nel processo di fissazione dei premi al rischio del settore privato è molto poco convenzionale. A lungo termine ciò potrebbe portare a un’errata allocazione delle risorse, ad esempio mantenendo in vita le aziende zombie. Pertanto, i guadagni di crescita a breve termine derivanti dall’alleggerimento delle condizioni finanziarie attraverso questo meccanismo dovrebbero essere confrontati con i potenziali effetti negativi a lungo termine sulla crescita.