di Bert Flossbach  (Flossbach von Storch)

Cina: l’arroganza prima della caduta?

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

La Cina intende coprire almeno il 70% della propria domanda di chip per computer entro il 2025 e sfidare la pretesa di leadership degli Stati Uniti nel settore nel lungo termine. Quando Xi parla di “doppia circolazione”, punta a rafforzare l’economia nazionale perché diventi più indipendente dai mercati internazionali in termini di approvvigionamento e vendita.

A differenza della Russia, la Cina è infatti uno dei più importanti mercati per molte aziende occidentali.

Anche se questo protegge la Cina da sanzioni di vasta portata, Xi deve garantire che i suoi sforzi per raggiungere l’autosufficienza non mettano in pericolo il suo obiettivo dichiarato di “prosperità comune” o, per usare le parole dell’ex cancelliere tedesco Ludwig Erhard, “prosperità per tutti”.

Il commercio internazionale di merci cinesi rappresenta ancora più del 30% del prodotto interno lordo del Paese. Una brusca interruzione delle relazioni commerciali con l’Occidente sarebbe quindi estremamente dolorosa per entrambe le parti, e la continua dipendenza di molte aziende dalla tecnologia occidentale, anche in settori diversi dai chip per computer, renderebbe la situazione ancora peggiore dal punto di vista cinese.

Per Xi Jinping, la pandemia di Coronavirus sembrava inizialmente una buona opportunità per dimostrare che il sistema cinese era superiore a quello occidentale, combattendo con successo il virus. La pandemia ha anche fornito un’opportunità per isolare la Cina dagli altri paesi e portare avanti gli sforzi per raggiungere l’autosufficienza.

Milioni di turisti cinesi ora non spendono più in paesi stranieri e centinaia di migliaia di studenti sono tornati in patria, mentre gli stranieri stanno abbandonando il paese in massa. Secondo Jörg Wuttke, presidente della Camera di Commercio dell’Unione Europea, il numero di espatriati è circa la metà di quello che era nel 2019. Questo rende anche sempre più difficile per i cinesi formarsi un quadro obiettivo del mondo all’estero, che viene presentato in modo inadeguato dalla propaganda cinese.

L’immagine sicura di sé di Xi Jinping, tuttavia, non si adatta più alla nuova realtà. La Cina, l’ex motore di crescita dell’economia globale, sta perdendo colpi. Il mercato immobiliare si sta indebolendo, i prezzi delle importazioni di cibo ed energia stanno aumentando e la politica dello zero-covid sta raggiungendo i suoi limiti. La chiusura caotica nella metropoli economica cinese di Shanghai è un segno di impotenza. Le misure lungimiranti ed efficienti hanno un altro aspetto.

Né il partito né i governi provinciali sembrano avere un piano B e questo probabilmente scoraggerà sempre più gli investitori stranieri. Inoltre, la maggior parte dei cinesi di età superiore ai 60 anni non si è vaccinata o l’ha fatto solo parzialmente, dato che non ha visto alcuna ragione per farlo dato il basso numero di infezioni. A tutto ciò si aggiunge il fatto che i vaccini cinesi hanno un’efficacia molto bassa contro la variante Omicron.

Approvare e somministrare il vaccino BioNTech mostrerebbe un’indesiderabile dominanza della ricerca occidentale e quindi danneggerebbe la reputazione di Xi Jinping.

Se la Cina continua la sua strategia dogmatica e quasi autodistruttiva di controllo del Coronavirus e l’ondata di chiusure draconiane continua a espandersi in sempre più regioni, il virus potrebbe diventare la più grande minaccia per l’economia cinese, per l’obiettivo di “prosperità per tutti” e quindi per lo stesso leader del partito. Tuttavia, egli è ancora in grado di scaricare la responsabilità sui governi provinciali, che stanno attirando l’insoddisfazione della popolazione. Ma con il diffondersi del caos in sempre più province, anche il governo centrale rischia di essere criticato.

L’economia cinese sarebbe colpita duramente se il virus si diffondesse. Perdite di produzione, disoccupazione di massa, calo dei consumi e un aumento dei fallimenti aziendali sarebbero le conseguenze immediate. A causa delle dimensioni dell’economia cinese e della sua forte integrazione nel commercio mondiale, questo avrebbe conseguenze anche per l’economia globale.

Pochi giorni fa, la Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina ha riportato un calo del 40% delle merci movimentate dal più grande porto container del mondo a Shanghai rispetto alla settimana precedente. Oltre a smorzare la crescita, l’interruzione o addirittura la distruzione di molte catene di approvvigionamento alimenterebbe ulteriormente la pressione al rialzo dei prezzi. La risposta alla domanda se si verificherà la stagflazione dipende quindi molto dalla gestione del coronavirus da parte del governo cinese.