Ci sono tanti modi per investire il proprio denaro e costruire un patrimonio solido. Dalle azioni alle obbligazioni ai fondi comuni, esiste un’ampia gamma di strumenti di investimento per ogni tipo di investitore, a seconda dei suoi obiettivi.
Una scelta comune per gli investitori che sono alle prime armi e che vogliono avere un’esposizione al mercato azionario generale è quella di investire in un fondo negoziato in borsa o ETF.
Cosa sono gli ETF
Gli ETF, acronimo di Exchange Traded Funds, sono particolari fondi d’investimento (o Sicav) a gestione passiva. Un fondo negoziato in borsa (ETF) contiene un insieme di investimenti, come azioni o obbligazioni, di proprietà di un gruppo di investitori e gestiti da un money manager professionista.
Al pari di tutti i fondi, quando si acquista un ETF è come se si acquistasse un paniere di titoli. Il gestore del fondo acquisterà poi con questo denaro gli strumenti su cui si andrà a investire.
Quando un investitore acquista una quota di un ETF, il suo denaro viene distribuito tra diversi investimenti. Questo differisce dalle azioni, dove si acquistano azioni di una sola società.
La performance dell’investimento sarà data dal risultato di tutti i singoli strumenti su cui il fondo investe.
Analogie e differenze tra ETF e fondo comune di investimento
Spesso paragonati ai fondi comuni di investimento, sia gli ETF che i fondi comuni di investimento sono modi per investire in un insieme di investimenti e diversificare il portafoglio, ma sono costruiti, acquistati e venduti in modo diverso.
Analogie
Un fondo negoziato in borsa (ETF) è un tipo di investimento collettivo che può essere acquistato e venduto come un’azione individuale.
Come un fondo comune di investimento, un ETF detiene posizioni in molti asset diversi, in genere azioni o obbligazioni. Le partecipazioni di solito seguono un indice prestabilito, come lo Standard & Poor’s 500 o il Dow Jones Industrial Average, piuttosto che investire attivamente. Gli ETF sono quindi tipicamente investimenti passivi. Le ampie partecipazioni del fondo garantiscono la diversificazione, riducendo, ma non eliminando, il rischio.
Gli ETF sono spesso focalizzati su un tipo specifico di attività, investendo in una specifica collezione di titoli, come quelli value o growth, in specifici Paesi o settori, tra le altre possibili categorie. In questo modo gli investitori possono acquistare un fondo che offre loro un’esposizione mirata ai tipi di attività che desiderano.
Differenze
Ma a parte le analogie, ci sono importanti differenze tra i fondi comuni di investimento e gli ETF.
Una delle principali differenze tra i fondi comuni di investimento e gli ETF è il modo in cui vengono prese le decisioni di investimento.
La maggior parte dei fondi comuni di investimento sono gestiti da un gestore di portafoglio che decide in prima persona quali investimenti detenere e segue una serie di regole sui tipi di investimenti da acquistare e vendere per raggiungere i propri obiettivi di investimento. Ciò significa che hanno la libertà di rispondere ai cambiamenti del mercato nel tentativo di limitare le perdite e di perseguire le opportunità che potrebbero consentire loro di sovraperformare il loro benchmark.
I fondi comuni di investimento e gli ETF hanno commissioni e spese simili, ma spesso c’è una disparità tra l’entità delle commissioni e delle spese. In genere, il rapporto di spesa di gestione (composto dalla commissione di gestione e da altre spese operative) degli ETF tende a essere inferiore a quello dei fondi comuni.
Oltre al costo, un’altra differenza notevole è rappresentata dalle modalità di acquisto e vendita degli ETF e dei fondi comuni di investimento. Gli ETF scambiano come le azioni in borsa: ciò significa che ogni fondo può essere negoziato durante le ore in cui la borsa è aperta alle contrattazioni. Ogni ETF ha un ticker e il prezzo di mercato in borsa può fluttuare nel corso di una giornata di negoziazione.
Come un’azione, ogni ETF avrà un “prezzo di offerta” e un “prezzo di domanda” in borsa. Il prezzo di offerta è il massimo che un acquirente è disposto a pagare per un titolo, mentre il prezzo di richiesta si riferisce all’importo minimo che un venditore è disposto ad accettare per un titolo. A differenza dei fondi attivi dunque, dove il gestore ha un’ampia discrezionalità nel comprare titoli per provare a generare rendimento, quando si acquista un ETF si sa già in che tipo di prodotti verranno investiti i propri risparmi.
Come acquistare un ETF
Gli ETF sono scambiati in borsa come le normali azioni. Il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana e dedicato a questi strumenti si chiama ETFplus.
Lo scopo degli Exchange Traded Funds è di replicare un indice benchmark. Quindi comprando un ETF un investitore acquista uno strumento di replica passiva del benchmark di riferimento.
Tuttavia, non tutti gli ETF, per replicare il proprio indice di riferimento, acquistano la totalità dei titoli presenti in un indice (così detta replica fisica). Alcuni strumenti selezionano un campione di titoli che sia in questo caso rappresentativo dell’indice (replica sintetica). In questo caso il valore degli ETF può anche essere differente dal benchmark.
Investire in ETF: vantaggi e svantaggi
Vantaggi degli ETF
Gli ETF offrono agli investitori alcuni vantaggi importanti e una manciata di svantaggi. Ecco alcuni dei più importanti.
Costi contenuti. Gli ETF sono uno dei modi migliori per investire in un portafoglio diversificato e per farlo a basso costo. Il costo attribuibile all’ETF è il cd TER (Total Expense Ratio; Costo Totale).
Prezzi in ogni momento della giornata. Gli ETF sono quotati e scambiati durante l’intera giornata di negoziazione, offrendo agli investitori la flessibilità di agire in base alle notizie che si presentano.
Gestione passiva. Gli ETF sono generalmente (ma non sempre) gestiti in modo passivo, ossia seguono semplicemente un indice preselezionato di azioni o obbligazioni. Le ricerche dimostrano che l’investimento passivo tende a battere quello attivo nella maggior parte dei casi; inoltre, si tratta di un approccio più economico, per cui la società di fondi trasferisce gran parte dei risparmi agli investitori.
Diversificazione. Un ETF consente in genere di acquistare decine di attività in un unico fondo, il che significa che si ottiene una diversificazione (e un rischio inferiore) rispetto all’acquisto di titoli e obbligazioni.
Investimenti mirati. Gli ETF sono solitamente focalizzati su una nicchia specifica, come lo stile di investimento, il settore, le dimensioni della società o il paese. Potete quindi acquistare un investimento focalizzato su un settore specifico, come quello delle biotecnologie, se pensate che sia destinato a salire.
Ampia scelta di investimenti. Con migliaia di ETF disponibili, avete un’ampia scelta sul tipo di fondo da acquistare.
Svantaggi degli ETF
Potenzialmente sopravvalutati. Poiché vengono scambiati nel corso della giornata, gli ETF possono potenzialmente sopravvalutarsi rispetto alle loro partecipazioni. È quindi possibile che gli investitori paghino un ETF più del valore patrimoniale netto del fondo. Si tratta di una situazione rara e di solito la differenza è piuttosto piccola, ma può accadere.
Non sono così mirati come vengono pubblicizzati. Anche se gli ETF si rivolgono a temi d’investimento specifici, non sono così mirati come si vuol far credere. Ad esempio, un ETF che offre un’esposizione alla Spagna può possedere una grande società di telecomunicazioni spagnola che realizza una parte significativa delle sue vendite al di fuori del paese. Un ETF può essere molto meno focalizzato su un determinato obiettivo di quanto il suo nome possa far credere, per cui è importante verificare cosa detiene effettivamente.