Economia

“Crisi finanziaria” ombra è costata al mondo 2.000 miliardi di dollari

Dall’alluvione in Spagna agli uragani che imperversano negli Usa, al caldo record, il cambiamento climatico produce conseguenze devastanti non solo in termini di vite umane ma anche di problemi economici. Secondo le stime di CoreLogic, il mese scorso due grandi tempeste, l’uragano Helene e l’uragano Milton, hanno causato danni materiali negli Stati Uniti per un totale compreso tra 51,5 e 81,5 miliardi di dollari.

Si tratta di danni ingenti, ma una piccola parte rispetto a quanto il cambiamento climatico è costato alle persone in tutto il mondo.  Un nuovo rapporto lancia un segnale d’allarme sul cambiamento climatico e sui disastri naturali, scoprendo che i danni economici complessivi sono saliti a migliaia di miliardi.

Climate change: danni ammontano a 2mila miliardi di dollari

Il rapporto della Camera di Commercio Internazionale, che giunge in concomitanza con l’inizio della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà questa settimana in Azerbaigian, ha stimato che il costo totale dei danni causati da eventi meteorologici estremi legati al clima a livello globale è stato di circa 2.000 miliardi di dollari tra il 2014 e il 2023 – più o meno in linea con il tributo economico della crisi finanziaria globale del 2008.

La CPI, la più grande organizzazione imprenditoriale del mondo, promuove il commercio e gli investimenti internazionali. Nel rapporto pubblicato domenica, il gruppo ha dichiarato di voler spingere i governi e le imprese ad accelerare le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra, che contribuiscono direttamente al cambiamento climatico globale.

“Così come la crisi finanziaria globale è stata affrontata con una risposta rapida e concertata da parte dei leader mondiali, abbiamo bisogno che i governi comprendano che l’impatto economico del cambiamento climatico richiede una risposta altrettanto rapida e decisa”, ha dichiarato John W.H. Denton AO, segretario generale della CCI, in una dichiarazione alla CNN.

Il rapporto dell’ICC ha valutato quasi 4.000 eventi meteorologici in sei continenti nell’ultimo decennio, combinando sia il tributo monetario diretto derivante dalla distruzione di case, aziende e infrastrutture, sia l’impatto del clima estremo sulla produttività umana.

È emerso che circa 1,6 miliardi di persone sono state colpite da questi eventi meteorologici e il rapporto sostiene che il tributo si intensificherà solo nel tempo: Secondo il CPI, tra il 1980-1999 e il 2000-2019 si è registrato un aumento dell’83% dei disastri climatici registrati.

Nel 2022 e 2023, i danni economici hanno raggiunto i 451 miliardi di dollari, con un aumento del 19% rispetto alla media annuale degli otto anni precedenti, secondo il rapporto.

“I dati dell’ultimo decennio dimostrano definitivamente che il cambiamento climatico non è un problema futuro: le perdite di produttività dovute a eventi meteorologici estremi si fanno sentire qui e ora nell’economia reale”, ha dichiarato Denton.

Il rapporto della CPI è stato pubblicato meno di una settimana dopo la rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Trump ha promesso di annullare le normative sul clima nel Paese, tra cui la riduzione dei limiti all’inquinamento dei tubi di scarico e delle centrali elettriche. Durante il suo ultimo mandato, Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’Accordo sul clima di Parigi, sostenendo che esso comportava un onere economico ingiusto per gli americani.

Boston Consulting Group: senza azioni, perdite quantificabili dal 10 al 15% del PIL

Se non si intraprendono azioni coordinate sul clima, il mondo potrebbe affrontare perdite economiche quantificabili dal 10 al 15% del PIL globale entro il 2100. È quanto emerge dallo studio “Why Investing in Climate Action Makes Good Economic Sense” condotto da Boston Consulting Group (BCG), Cambridge Judge Business School e il Cambridge ClimaTRACES Lab, pubblicato in occasione della COP29 di Baku. Il rapporto sottolinea, inoltre, che investire meno del 2% del PIL cumulativo in sforzi di mitigazione fino al 2100 potrebbe limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 2°C, evitando gli impatti economici.

“Assistiamo a un progressivo incremento nella frequenza e nell’intensità degli eventi climatici estremi: dal 2015, il numero di disastri naturali è salito del 15%, con un aumento del 205% nei costi economici e del 280% nelle vittime umane”, ha spiegato Marco Tonegutti, Managing Director e Senior Partner di BCG. “Tardare l’adozione di misure necessarie per limitare il riscaldamento globale, esitando davanti ai costi iniziali richiesti per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, porta a una risposta collettiva ancora troppo lenta: ogni ulteriore ritardo nell’azione aumenta i costi futuri e rende alcuni impatti irreversibili”.esg