15:37 venerdì 21 Giugno 2024

Ferrari, investimento da 200 milioni per il nuovo e-building a Maranello

Ferrari ha annunciato un investimento di circa 200 milioni di euro per la realizzazione del nuovo e-building a Maranello. Lo ha dichiarato Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, durante l’inaugurazione del nuovo impianto produttivo.

Antonio Picca Piccon, direttore finanziario di Ferrari, ha specificato che i fondi utilizzati per la costruzione dell’e-building erano già disponibili e non derivano dai proventi del recente bond da 500 milioni di euro lanciato sul mercato.

Il nuovo e-building sarà dedicato alla produzione di auto con motorizzazioni termiche e ibride a partire da gennaio 2025. Inoltre, dal gennaio 2026, sarà avviata la produzione della prima Ferrari elettrica, la cui presentazione è prevista per la fine del 2025.

Breaking news

14:03
ERG, via libera dal CdA al rinnovo del programma di emissioni obbligazionarie

ERG, leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ha annunciato il rinnovo del suo programma di emissioni obbligazionarie, estendendolo a 3 miliardi di euro. Una parte significativa sarà dedicata ai green bond, sottolineando l’impegno dell’azienda verso la finanza sostenibile.

12:47
Spagna, iva azzerata sull’olio d’oliva contro l’aumento dei prezzi

Il governo spagnolo ha deciso di abolire l’Iva sull’olio d’oliva a partire da luglio, in risposta all’aumento dei prezzi dovuto alla siccità e alla riduzione dei raccolti. La misura sarà adottata dal Consiglio dei ministri il 25 giugno.

11:01
Germania, cala la fiducia delle imprese a giugno: l’indice PMI scende a 43,4 punti

La fiducia delle imprese tedesche è diminuita a giugno, con l’indice PMI manifatturiero che scende a 43,4 punti dai 45,4 di maggio. Anche l’indice composito è in calo, passando da 52,4 a 50,6 punti.

10:13
Francia, clima economico stabile a giugno 2024: l’indice Pmi resta a 99 punti

A giugno 2024, il clima economico in Francia è rimasto stabile rispetto a maggio, secondo l’Insee. L’indice Pmi è rimasto invariato a 99. Il commercio al dettaglio ha visto un leggero miglioramento, mentre l’industria è rimasta stabile e i servizi hanno registrato un lieve peggioramento.

Leggi tutti