10:37 lunedì 10 Giugno 2024

Italia, ancora un calo per la produzione industriale ad aprile 2024

Ad aprile 2024 l’Istat ha rilevato una diminuzione dell’1,0% nell’indice destagionalizzato della produzione industriale rispetto a marzo 2024. Nel trimestre febbraio-aprile, si è osservato un calo medio dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Analizzando l’indice destagionalizzato mensile, si nota una contrazione congiunturale nei beni strumentali (-0,1%), nei beni intermedi (-1,2%) e nell’energia (-2,1%). I beni di consumo, invece, sono rimasti stabili.

Considerando gli effetti di calendario, ad aprile 2024 l’indice complessivo ha mostrato una flessione tendenziale del 2,9%, con 20 giorni lavorativi rispetto ai 18 di aprile 2023. Tutti i comparti hanno registrato flessioni tendenziali: i beni intermedi hanno subito una riduzione del 2,1%, i beni strumentali del 3,1%, l’energia del 3,6% e i beni di consumo del 3,9%.

Breaking news

21/06 · 17:36
Piazza Affari in calo ma positiva nella settimana

Finale negativo a Piazza Affari e in Europa dopo i dati deboli sugli indici Pmi. La settimana si chiude comunque in rialzo

21/06 · 17:28
Expert.ai, via libera al bilancio 2023: nominato il nuovo CdA

L’assemblea degli azionisti di expert.ai ha approvato il bilancio di esercizio 2023 e deciso di riportare a nuovo la perdita. Inoltre, è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da 11 membri.

21/06 · 17:26
USA, settore servizi in espansione a giugno: indice PMI ai massimi da un anno

L’attività nel settore dei servizi negli Stati Uniti è rimasta in espansione a giugno, secondo la lettura preliminare dell’indice servizi PMI di Markit. L’indice è salito a 55,1 punti, il livello più alto dell’ultimo anno, superando le aspettative degli analisti.

21/06 · 15:37
Ferrari, investimento da 200 milioni per il nuovo e-building a Maranello

Ferrari ha investito circa 200 milioni di euro per la costruzione del nuovo e-building a Maranello. L’azienda ha utilizzato fondi propri, senza ricorrere ai proventi del recente bond da 500 milioni di euro. Il nuovo impianto produrrà auto termiche, ibride ed elettriche a partire dal 2025.

Leggi tutti