14:36 martedì 24 Novembre 2020

Manovra, Nardi: “Al lavoro per emendamenti, proposte per auto, turismo e commercio”

“Stiamo lavorando come intera Commissione a presentare specifici emendamenti alla legge di Bilancio perché riteniamo utile poter dare un contributo specifico su determinati settori fondamentali della nostra economia. È una volontà politica condivisa da tutti i commissari. In particolare vogliamo riuscire a proporre all’attenzione del Parlamento incentivi ad hoc per il settore auto, per il turismo e per il commercio” così la presidente della commissione Attività produttive della Camera, Martina Nardi.

“In particolare sul settore auto – spiega Nardi – i dati sulle immatricolazioni mostrano come i bonus abbiano funzionato bene perché da una parte hanno aiutato molte famiglie a cambiare auto rinnovando il parco circolante che in Italia è particolarmente vecchio e inquinante e dall’altra hanno dato una boccata di ossigeno ad una settore ad alta percentuale di occupazione. Continuare su questa strada, allargando gli incentivi e facilitandone il loro utilizzo, rappresenta quindi per la Commissione una scelta da fare fin dalla prossima legge di bilancio”.

“La Commissione poi ritiene che sia indispensabile approntare una specifica politica di aiuto e sostegno e settori del turismo e del commercio – aggiunge la Presidente -. Perché da quest’estate abbiamo visto che le nostre attività turistica, pur fortemente colpite dalla mancanza di clienti stranieri, sono state in qualche modo tenute in piedi grazie ai turisti italiani. Incentivare quindi il turismo nazionale per le località turistiche nazionali significa garantire a questo settore entrate che dall’estero rischiano di mancare ancora per un po’ di tempo”.

“Anche il commercio sta vivendo una situazione particolarmente complicata – conclude Nardi – con una fortissima contrazione delle vendite nei negozi tradizionali e lo spostamento di molti acquirenti sulle piattaforme di vendita on-line. È evidente che questo è sintomo di una trasformazione più profonda, che però le norme di contenimento della pandemia hanno accelerato. Questo porta alla necessità di un progetto complessivo di sostegno per il nostro commercio, perché la piccola distribuzione e i negozi di vicinato non sono solo un elemento insostituibile della nostra economia, ma sono un uno dei fattori vitali delle nostre città. Lasciarli soffocare significherebbe far seccare anche i nostri centri urbani. Governare questa trasformazione è certamente un progetto molto ampio e a medio termine, ma come Commissione riteniamo che alcune scelta vadano già anticipate nella legge di Bilancio”.

Breaking news

11:33
Conad in crescita: aumento del fatturato del 4,5%

Conad prevede di chiudere il 2024 con un aumento del fatturato del 4,5%, raggiungendo 21,1 miliardi di euro. Il presidente Mauro Lusetti sottolinea la solidità e la crescita continua dell’azienda, mantenendo una quota di mercato del 15% in Italia. I negozi specializzati come PetStore Conad e TuDay Conad mostrano performance positive.

10:54
Il fondo EQUITA Smart Capital–ELTIF acquisisce il 100% di GT Emme

ELTIF, fondo di private equity (il “Fondo”) gestito da EQUITA Capital SGR, multi-asset manager del Gruppo EQUITA, amplia il polo di eccellenza attivo nella produzione di calzature di lusso femminili conto terzi con un primo importante add-on. Il Fondo ha infatti perfezionato, tramite la Holding EME, l’acquisizione strategica di GT Emme, società attiva nella produzione […]

10:50
Leonardo, accordo strategico con Arbit Cyber Defence Systems per la cybersicurezza

Leonardo e Arbit Cyber Defence Systems hanno siglato un accordo per sviluppare soluzioni di cybersicurezza per programmi multinazionali e multi-dominio come GCAP, AICS, JOC-COVI e Defence Cloud, rispondendo ai requisiti di sicurezza UE e Nato.

10:49
Borsa di Tokyo in calo: Nikkei chiude a -0,69%

La Borsa di Tokyo chiude in ribasso con un calo dello 0,7% tra incertezze sull’inflazione futura e decisioni politiche globali. La Federal Reserve prevede un’inflazione più alta per il 2025 e la Bank of Japan mantiene i tassi invariati. Il settore dei semiconduttori è sotto pressione, mentre Nissan continua a crescere.

Leggi tutti