Breaking News pagina 2
Vendite al dettaglio in Germania in frenata a dicembre e sotto le attese
Ferragamo ha presentato i dati preliminari di vendita del gruppo per il quarto trimestre e per l’esercizio 2024
Tra i dati in evidenza oggi c’è il Pce core Usa, la misura dell’inflazione di fondo seguita da vicino dalla Fed
Chiusura positiva per le borse europee, dopo che la Bce ha abbassato i tassi di 25 punti, come previsto. A Piazza Affari Ftse Mib a +0,16%
I mercati azionari statunitensi mostrano andamenti contrastanti con il Dow Jones e lo S&P 500 in positivo, mentre il Nasdaq subisce una flessione. I cali delle azioni di Comcast, Microsoft e Nvidia, influenzati dalla competizione cinese nel settore dell’intelligenza artificiale, pesano sul mercato.
L’economia degli Stati Uniti ha registrato una crescita inferiore al previsto nel quarto trimestre del 2024, come evidenziato dai dati preliminari del Bureau of Economic Analysis. Il PIL è aumentato del 2,3%, al di sotto del 3,1% del trimestre precedente e del 2,7% previsto dagli analisti. I consumi hanno accelerato, mentre l’inflazione è salita al 2,3%.
United Parcel Service (UPS) ha annunciato un calo previsto dei ricavi per il 2025 e una significativa riduzione dei volumi con il suo principale cliente. Nonostante un utile in crescita nel quarto trimestre del 2024, l’azienda ha deciso di esternalizzare i prodotti SurePost e ristrutturare la rete statunitense. Il titolo UPS ha subito una flessione nelle contrattazioni pre-mercato.
La crescita del PIL dell’Eurozona nel quarto trimestre del 2024 è attesa in rallentamento, con un aumento dello 0,9% su base annua secondo Eurostat, al di sotto delle aspettative degli analisti. La variazione trimestrale si stima nulla, rispetto al +0,1% previsto.
Shell ha riportato un calo dell’utile del 78% nel quarto trimestre del 2024. Tuttavia, l’azienda ha mantenuto una solida performance finanziaria complessiva per l’anno, con una generazione di cassa superiore al 2023 e una riduzione significativa dei costi strutturali. Annunciato un aumento dei dividendi e un nuovo programma di buyback da 3,5 miliardi di dollari.
Si tratta della stima preliminare diffusa oggi dall’Istat relativa al Pil del quarto trimestre e del 2024