Russia e Bielorussia, discussione su minaccia-Nato nell’Europa orientale
I due uomini al vertice dei consigli di sicurezza di Russia e Bielorussia, Nikolai Patrushev e Stanislav Zas, hanno discusso delle possibili minacce comportate dal rafforzamento delle forze militari poste al confine Est dell’area Nato e della sua presunta espansione nell’Europa orientale. Ne dà notizia l’agenzia di stampa russa Tass, precisando che le consultazioni hanno avuto luogo nella capitale della Russia Bianca, Minsk. Secondo il comunicato del Consiglio di sicurezza russo Patrushev e Zas “hanno parlato di azioni comuni per rafforzare la sicurezza internazionale e regionale […] così come un aggiornamento al trattato sulla protezione dei confini esterni dello Union State [l’area politica ed economica formata, appunto da Russia e Bielorussia, Ndr.]”.
Breaking news
Le borse americane iniziano la giornata in ribasso a causa di dati macroeconomici deludenti e un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato. Il deficit commerciale degli Stati Uniti è cresciuto oltre le aspettative, mentre l’attenzione si sposta sulle scorte di greggio e gas.
Il deficit della bilancia commerciale degli Stati Uniti ha registrato un incremento del 4,7% a novembre, superando le previsioni degli analisti. Il dipartimento del Commercio ha riportato un deficit di 102,86 miliardi di dollari, contro stime di 101,2 miliardi. L’aumento è dovuto principalmente a un incremento delle importazioni, che hanno raggiunto 279,2 miliardi di dollari.
Nel 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme agli assessorati regionali, ha approvato 25 progetti di sviluppo della rete elettrica nazionale, gestiti da Terna, per un totale di oltre 2,3 miliardi di euro. Questi progetti, tra cui Elmed, Adriatic Link e Bolano-Annunziata, porteranno benefici ambientali, sociali ed economici, riducendo l’impatto paesaggistico e liberando territorio.
La Banca Mondiale ha rivisto al rialzo le stime di crescita economica della Cina per quest’anno e il prossimo, segnalando però preoccupazioni per la fiducia dei consumatori e il settore immobiliare. Le sfide interne e l’imminente aumento dei dazi USA potrebbero influenzare la crescita futura.