16:10 giovedì 20 Giugno 2024

Wall Street apre in lieve rialzo: Nvidia traina l’S&P 500

Wall Street ha aperto la giornata con movimenti minimi, influenzata da una serie di dati economici contrastanti. Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono diminuite di 5.000 unità, attestandosi a 238.000, leggermente sopra le aspettative di 235.000, ma rimanendo comunque vicino ai massimi degli ultimi dieci mesi registrati la settimana scorsa.

L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia ha registrato una flessione, scendendo a 1,3 punti a giugno, contro un’aspettativa di 5 punti. Nonostante questi dati negativi, Nvidia ha continuato a trainare l’S&P 500 e il Nasdaq Composite, con un aumento del 2,6%, dopo aver superato Microsoft e diventando la società di maggior valore al mondo martedì scorso.

Nei primi minuti di scambi, il Dow Jones ha perso 39,71 punti (-0,10%), mentre l’S&P 500 ha guadagnato 7,28 punti (+0,13%) e il Nasdaq è salito di 45,34 punti (+0,25%). Infine, il prezzo del petrolio Wti al Nymex è aumentato dello 0,81%, raggiungendo 82,23 dollari al barile.

Breaking news

14:51
Gruppo FS, intesa con Baraclit e Grendi per il trasporto ferro-gomma-mare

Un innovativo sistema di trasporto merci che combina ferrovia, mare e gomma è stato introdotto tra la Toscana e la Sardegna, riducendo il traffico stradale di circa 600 camion. Il progetto è stato presentato da Sabrina De Filippis di Mercitalia Logistics.

13:09
Tassi UK: BoE conferma costo del denaro al 5,25%

Tassi fermi in Uk, con il costo del denaro al 5,25%

11:35
Borse cinesi in calo: Hong Kong chiude a -0,5%, Shanghai cede lo 0,4%

Le principali borse cinesi chiudono in calo dopo che i tassi di prestito di riferimento sono rimasti invariati. Gli investitori attendono misure di stimolo per rilanciare l’economia. L’indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,5%, mentre gli indici di Shanghai e Shenzhen hanno registrato rispettivamente cali dello 0,4% e dell’1,9%.

11:18
Produzione nelle costruzioni in aumento in Italia: i dati di ISTAT

Ad aprile 2024, la produzione nelle costruzioni ha registrato un aumento del 2,3% rispetto a marzo, secondo l’ISTAT. Nonostante questo incremento mensile, la dinamica trimestrale rimane negativa. I dati corretti per gli effetti di calendario mostrano una crescita tendenziale sostenuta.

Leggi tutti