Economia

Ocse: la Bce deve aumentare ancora i tassi

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

La Bce dovrà aumentare ulteriormente il suo tasso di interesse chiave, se vuole ridurre l’inflazione persistentemente elevata. E’ l’avvertimento dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse).

I tassi di inflazione sono saliti da quando l’invasione russa dell’Ucraina ha fatto salire notevolmente i prezzi dell’energia e dei generi alimentari; ci sono stati alcuni segnali recenti che fanno presagire che l’inflazione abbia raggiunto il punto di massimo. L’Ocse ha affermato che è improbabile che l’inflazione raggiunga rapidamente il target del 2%.

“Gli stipendi reali stanno diminuendo in molti paesi, riducendo drasticamente il potere d’acquisto”, ha affermato Alvaro Pereira, capo economista dell’Ocse. “Se l’inflazione non viene contenuta, questi problemi non faranno che peggiorare. Pertanto, combattere l’inflazione deve essere la nostra massima priorità politica in questo momento”.

Nelle sue ultime previsioni per l’economia globale, l’Ocse dice di aspettarsi che l’inflazione rimanga particolarmente ostinata in Europa a seguito della decisione di Mosca di limitare le forniture di gas naturale per minare il sostegno occidentale a Kiev. “L’inflazione rimarrà alta e la Bce dovrà agire con più forza”, ha affermato Pereira.

I consigli dell’Ocse alla Bce

L’Ocse ha affermato che la banca centrale dell’Eurozona dovrebbe aumentare il suo tasso di interesse chiave dall’1,5% a un valore compreso tra il 4% e il 4,25% entro la metà del prossimo anno, un picco molto più alto di quello ampiamente anticipato dagli investitori. Nel suo ultimo rapporto sulle prospettive economiche globali, BNP Paribas ha affermato di aspettarsi che il tasso sui depositi della Bce raggiunga il picco del 3%.

La Banca centrale europea è stata più lenta nell’innalzare i tassi di interesse rispetto alla Federal Reserve, il cui tasso si attesta tra il 3,75% e il 4%. A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, l’inflazione nell’Eurozona ha superato quella degli Stati Uniti e la valuta comune del blocco ha perso terreno rispetto al dollaro.

Il gruppo di ricerca ha affermato che ora si aspetta che il tasso di inflazione della zona euro raggiunga una media del 6,8% nel 2023, rispetto al 6,2% previsto a settembre. Al contrario, prevede che l’inflazione negli Stati Uniti raggiungerà una media del 3,5% nel 2023,non molto diversa rispetto alle previsioni precedenti, e ha affermato che la Fed dovrebbe aumentare il tasso di riferimento al 5,25%, in linea con le aspettative degli investitori.

Pereira ha affermato che l’Europa avrebbe bisogno di tassi di interesse più elevati per sostenere il tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro e prevenire un aumento maggiore dei prezzi dei beni e dei servizi importati a causa della debolezza della valuta.

Il tasso chiave della Bce si è attestato per l’ultima volta al 4,25% all’inizio di ottobre 2008, mentre la Fed ha fissato il suo tasso chiave per l’ultima volta al 5,25% nel 2006.

Nonostante la previsione di ulteriori significativi aumenti dei tassi da parte delle principali banche centrali del mondo, l’Ocse ha affermato che gli ingenti risparmi accumulati dalle famiglie durante la pandemia e il continuo sostegno del governo alle famiglie e alle imprese per aiutare a coprire le bollette energetiche in aumento assicurerebbero che l’economia globale non scivoli in recessione il prossimo anno. Come a settembre, l’organizzazione parigina prevede che la produzione globale aumenterà del 2,2% nel 2023, seguita da un’espansione del 2,7% nel 2024.

Le previsioni economiche dell’Ocse

Tuttavia, l’Ocse prevede che le economie tedesca e britannica si contrarranno il prossimo anno, mentre negli Stati Uniti prevede una crescita dello 0,5%. “Se i rigidi blocchi dovessero continuare e colpire una grossa fetta dell’economia cinese, il rischio è che cresceranno ancora meno”, ha detto Pereira.

Anche le prospettive economiche dell’Europa per il prossimo anno sono molto incerte, ha affermato l’Ocse. Mentre il clima mite di ottobre e gli alti livelli di stoccaggio del gas indicano che è probabile che l’Europa eviterà il razionamento energetico, dovrà affrontare un’altra difficile battaglia per compensare le mancate forniture di gas russo. “Siamo più preoccupati per l’inverno 2023-2024 che per questo momento”, ha affermato Pereira. “Il messaggio principale è che la crisi energetica è qui per restare”.

Uno dei motivi di questa preoccupazione è il rimbalzo della Cina. Mentre la seconda economia più grande del mondo è cresciuta lentamente nel 2022, la sua domanda di gas naturale liquefatto (GNL) è stata bassa, consentendo all’Europa di accumulare le sue scorte. Gli acquirenti europei potrebbero dover affrontare una maggiore concorrenza il prossimo anno. “Se la disponibilità di GNL è bassa perché la Cina inizia a riprendersi, questo sarà molto problematico”, ha affermato Pereira.