Presidenziali Usa: i mercati scommettono su vittoria Trump, cosa aspettarsi in caso di rielezione del tycoon
Nel corso dello scorso fine settimana gli opinionisti hanno continuato a valutare le prospettive di rielezione del Presidente Joe Biden dopo la performance oggettivamente pessima del dibattito di giovedì. Non solo non è riuscito a rassicurare gli elettori di essere all’altezza del compito per altri quattro anni, ma Biden ha anche sgonfiato la sua base e, per molti, ha posto in discussione il fatto di essere oggi all’altezza delle esigenze della presidenza.
Ora i mercati scommettono su una vittoria di Trump
Non sorprende che i mercati dei pronostici elettorali abbiano virato, favorendo ora una vittoria di Trump come risultato più probabile. Prima di giovedì, la nostra opinione era che l’esito fosse effettivamente un lancio di moneta, ma ora siamo dell’avviso che – con la premessa che molto può ancora accadere nei quattro mesi rimanenti – le probabilità favoriscano senza dubbio l’ex presidente Trump a questo punto, supponendo che Biden rimanga in gara.
Ciò potrebbe avere implicazioni anche per le competizioni sia alla Camera che al Senato, e quindi anche sulla direzione della politica fiscale.
Per quanto riguarda la permanenza di Biden nella corsa, la decisione spetta solo a lui, non al Partito Democratico, né ai donor, né agli opinionisti. Biden controlla attualmente il 99% dei delegati e ciò che accade a quei delegati è una sua decisione. Naturalmente, nessun candidato si è mai ritirato a questo punto della corsa; il partito ha pianificato l’intera campagna attorno alla sua candidatura; i meccanismi di presentazione di un nuovo candidato sono incredibilmente complicati; e non c’è una chiara alternativa di consenso. Detto questo, anche se riteniamo che le probabilità che Biden si ritiri rimangano remote, sono certamente più alte di quanto non fossero prima. Se questo esito dovesse verificarsi, crediamo che l’annuncio verrebbe fatto entro la prossima settimana o due.
Per i mercati, gli elementi più importanti emersi dal dibattito sono che i deficit rimarranno elevati, gli Stati Uniti rimarranno aggressivi nei confronti della Cina e i dazi saranno probabilmente aumentati, soprattutto se Trump verrà rieletto. Si tratta di capire quando tutto ciò sarà interiorizzato dai mercati.
Una serata difficile per il presidente
Nel primo – e potenzialmente ultimo – dibattito per le presidenziali del 2024, il Presidente Biden non solo ha deluso le aspettative, probabilmente basse, che erano state riposte in lui, ma ha anche esacerbato ciò che la maggioranza degli elettori pensava prima di questa serata: è semplicemente troppo vecchio per guidare il Paese per altri quattro anni. Anche nei momenti migliori, la performance di Biden è stata discontinua e le sue battute, chiaramente provate, sono state pronunciate con voce sommessa e roca; nei momenti peggiori, è stato del tutto incomprensibile e incoerente. È stato l’opposto della sua presentazione allo Stato dell’Unione, quando è apparso sicuro di sé, rilassato e incisivo.
Al contrario, l’ex presidente Trump è stato energico e certamente più disciplinato rispetto alla brutta performance nel primo dibattito del 2020 (un livello molto basso, di certo). Ha spesso fatto perno sui suoi argomenti chiave, come l’immigrazione. Visto l’esito del dibattito della scorsa settimana, è probabile che la campagna di Trump non accetti un secondo dibattito per evitare di dare a Biden l’opportunità di riprendersi. Tuttavia, rimane una possibilità. Quello che potrebbe essere più interessante – e con una posta in gioco più alta – è il dibattito per la vicepresidenza previsto per fine luglio o agosto (la data esatta e l’avversario della vicepresidente Kamala Harris devono ancora essere definiti).
Tasse, deficit, dazi: cosa aspettarsi
Sebbene i dibattiti tendano ad essere molto più incentrati sullo stile che sulla sostanza, si è parlato anche di politica. Per gli investitori, sono tre le principali conclusioni da trarre:
1. In primo luogo, le tasse hanno ricevuto molta attenzione, anticipando quello che sarà un enorme problema politico a Washington nel 2025, quando i tagli fiscali di Trump dovrebbero scadere. Nel dibattito di giovedì, Trump ha giurato (ancora una volta) di estenderli, mentre Biden (in modo un po’ maldestro) ha detto che aumenterà le tasse sui ricchi mantenendo gli sgravi fiscali per chi guadagna meno di 400.000 dollari all’anno. Dopo giovedì è più probabile che i repubblicani conquistino la Casa Bianca e il Congresso, quindi è anche più probabile una (non finanziata) estensione completa dei tagli fiscali di Trump.
2. In secondo luogo, non si è parlato di riduzione del deficit o di riforma previdenziale, anche se Biden ha indicato che sarebbe favorevole a un aumento dell’imposta sui salari per coloro che guadagnano più di 400.000 dollari. Nessuno dei due candidati, né i due partiti, sembrano propensi a proporre un’importante revisione della spesa. Pertanto, la nostra opinione che il deficit sarà il maggior sconfitto delle elezioni rimane valida, indipendentemente dal risultato.
3. In terzo luogo, Trump ha ancora una volta confermato la sua posizione sui dazi, sostenendo che ridurranno il deficit e saranno una vittoria per l’America (e non aumenteranno l’inflazione). Sin dall’elezione di Trump nel 2016 abbiamo sostenuto che si dovrebbe prenderlo sul serio in materia di dazi – è stato incredibilmente coerente su questo tema per tutta la sua vita adulta. (Si veda la rubrica Macro Signposts del mese scorso sulle implicazioni dei dazi per l’inflazione e la crescita).
Cosa succederà alla campagna di Biden?
Sebbene alcuni osservatori abbiano ipotizzato che la tempistica e il formato del dibattito fossero un piano dei Democratici per esporre la debolezza di Biden e rimuoverlo dalla lista, questa non è la realtà. Dopotutto, non siamo negli anni Sessanta quando il partito, e non gli elettori, determinava in ultima istanza il candidato. La realtà è che Biden ha conquistato il 99% dei delegati attraverso le primarie statali. Solo Biden può decidere di dispensarli per votare un altro candidato. Anche se i donor, gli opinionisti, gli amici e gli addetti ai lavori democratici possono chiedere a Biden di ritirarsi (e molti altri si mobilitano per difenderlo), la decisione spetta solo a lui – e finora non vediamo alcuna indicazione che stia seriamente pensando di ritirarsi.
Ipoteticamente, come funzionerebbe se Biden si ritirasse?
Per farsi da parte, Biden dovrebbe annunciare che non accetta la candidatura democratica e che dispensa tutti i suoi delegati. Sebbene possa suggerire a questi delegati di sostenere un altro candidato, come la vicepresidente Harris, non può obbligarli a sostenere un candidato specifico. In teoria, ciò porterebbe a una convention democratica “aperta” o “negoziata”, che inizierebbe il 19 agosto. In questo scenario, i singoli candidati verrebbero nominati dall’assemblea e cercherebbero di convincere i circa 4.000 delegati statali a sostenerli. Per ottenere la nomina, un candidato dovrà ottenere la maggioranza semplice dei delegati (1.968 per l’esattezza).
Se nessun candidato ottenesse la maggioranza dei voti al primo scrutinio, si passerebbe a un secondo scrutinio. A questo punto la situazione potrebbe farsi interessante, poiché i cosiddetti Superdelegati sarebbero autorizzati a votare (fino al 2020 potevano votare al primo scrutinio). Questi 739 individui comprendono membri del Congresso, governatori e alti funzionari del partito. In questa fase, il partito potrebbe influire in una direzione per cercare di accelerare il raggiungimento di un esito.
Oltre al fatto che è improbabile che Biden si dimetta, ci sono altre considerazioni:
- In primo luogo, un cambiamento dovrebbe avvenire entro la prossima settimana o giù di lì. Anche se la convention non si terrà prima di agosto, il Democratic National Committee ha previsto una votazione per appello nominale già a metà luglio;
- In secondo luogo, non esiste una chiara alternativa a Biden. Sebbene la vicepresidente Harris sarebbe la candidata più probabile, a nostro avviso ha indici di gradimento altrettanto negativi (se non peggiori) di quelli di Biden. Anche se ci sono molti governatori democratici emergenti, non c’è un’alternativa chiara;
- In terzo luogo, i Democratici stanno cercando di essere il partito della stabilità e dell’assenza di drammi, e una convention contestata comprometterebbe questa immagine. Vogliono evitare che si ripeta la convention del 1968, anch’essa svoltasi a Chicago, funestata da violenze in tutta la città e da discorsi avvelenati e indignati tra i delegati. L’allora vicepresidente Hubert Humphrey vinse la nomination, ma perse le elezioni.
Sondaggi post-dibattito
Prima del dibattito di giovedì, Biden e Trump erano a pari merito nei sondaggi, con Trump in testa nella maggior parte dei principali Stati in bilico. Sebbene i sondaggi per Biden siano stati e saranno sempre più danneggiati dal dibattito, la domanda rimane: chi ne beneficia? Sarà Trump o un candidato terzo come Robert F. Kennedy Jr. che, tra l’altro, potrebbe qualificarsi per il dibattito di settembre? Questa possibilità potrebbe essere un’altra ragione per cui Trump non sarebbe interessato a un nuovo dibattito.
Inoltre, in che modo il dibattito influenzerà il resto delle competizioni? A questo punto, molti dei candidati democratici in corsa per le competizioni vulnerabili in Camera e Senato hanno superato Biden nei sondaggi di diversi punti. La domanda chiave è se questa situazione continuerà o se la performance di Biden nel dibattito influenzerà anche questi candidati, aumentando così le probabilità di una vittoria repubblicana a novembre.
Sebbene i dibattiti raramente possano sconvolgere le corse elettorali, possono cambiare marginalmente le impressioni degli elettori e i sondaggi, il che in questo caso potrebbe avere una certa importanza.