Clemente Del Vecchio, 18 enne italiano, è il miliardario più giovane al mondo. Ha una fortuna valutata in 1,2 miliardi di dollari.
trend Essilor Luxottica
Essilor Luxottica
Luxottica è un’azienda italiana fondata, nel 1961, da Leonardo Del Vecchio. Nella zona di Belluno, ad Agordo, si trova la sede e il cuore pulsante della società leader nella produzione di occhiali in ogni loro parte.
Storia e azioni Luxottica
Partita dal cosiddetto distretto di eccellenza dell’ottica italiana, dove l’azienda è nata per la produzione di occhiali e minutaglie in conto terzi, la Luxottica ha fatto presto passi da gigante, mettendosi prima in proprio e poi ad arrivare a essere presente in oltre 130 Paesi e essere la più grande produttrice mondiale di lenti e montature di occhiali.
Nel 1990, con la sigla LUX, arriva a essere quotata al NYSE e nel 2000 arriva il debutto delle azioni Luxottica alla Borsa di Milano all’indice FTSE MIB.
Essilor e i nuovi scenari
È recente la fusione con Essilor International SA, multinazionale francese che, dal canto suo, produce e vende lenti oftalmiche e apparecchiature ottiche. Quotata alla Borsa di Parigi all’indice CAC 40.
Nasce così il gruppo EssilorLuxottica che ha l’obiettivo di coprire l’intero mercato legato all’ottica ed essere più competitivi con la tedesca Carl Zeiss e la giapponese Hoya che occupano fette di mercato importanti con il, rispettivamente, 18 e 13%.
Il titolo Essilor-Luxottica ha perso in borsa dopo la scomparsa del patron Leonardo Del Vecchio, all’età di 87 anni
Il piano di azionariato diffuso da EssilorLuxottica ha registrato un tasso di sottoscrizione del 67% dei dipendenti idonei.Lo rende noto il gruppo sottolineando come i dipendenti italiani di Luxottica, che hanno partecipato al piano per la prima volta, hanno segnato un record raggiungendo il 68% di sottoscrizione, tasso superiore alla media del gruppo nel 2019.
Tutti gli articoli
Il colosso degli occhiali nato dalla fusione tra Essilor e Luxottica mette le mani sull’olandese GrandVision che vale più di 7 miliardi.
Oltre 11mila dipendenti di Luxottica avranno un nuovo contratto aziendale. Porta la firma di stamani l’accordo raggiunto dai vertici della società e i sindacati di categoria prevedendo la stabilizzazione a tempo indeterminato a partire dal mese di luglio di 1.150 lavoratori somministrati.Il nuovo contratto è valido per gli oltre 11mila addetti che lavorano negli stabilimenti
Accordo fatto tra i francesi e gli italiani di EssliorLuxottica: firmato l’accordo che affida a Francesco Milleri e Laurent Vacherot nuovi compiti.
Mister Facebook è stato in Italia. Mark Zuckerberg ieri ha fatto visita al quartier generale di Agordo della Luxottica arrivando a bordo di un elicottero assieme al patron Leonardo Del Vecchio.I motivi di questa visita a sorpresa sono top secret ma una delle ipotesi sul tavolo secondo le ricostruzioni di stampa, potrebbe essere il possibile
Depositata domanda alla Camera di Commercio Internazionale per accertare violazioni dell’accordo che ha portato alla nascita del colosso dell’occhialeria.
EssilorLuxottica archivia il primo esercizio dopo la fusione tra il primo produttore al mondo di lenti e quello di montature con ricavi pro-forma in crescita del 3,2% a cambi costanti a 16,16 miliardi (-1,2% a cambi correnti).Nello stesso periodo, l’utile operativo pro forma adjusted si è attestato nel 2018 a 2,572 miliardi (+1,2% a cambi
Cresce la presenza della holding Delfin di Leonardo Del Vecchio in Generali arrivano al 4,85%. In due operazioni datate 8 e 11 febbraio il fondatore di Luxottica ha acquistato 490mila titoli a 14,955 euro e 360mila azioni a 15,0412 euro. Obiettivo è salire fino al 5%, quota detenuta dall’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone.