Standard & Poor's pagina 34
![Usa: anche Moody’s finirà sotto accusa per frode](https://cdn.wallstreetitalia.com/FvwAqFCqFiDuurEK1vFr68D0AWU=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2013/02/48312.png)
Il Dipartimento di Giustizia sta valutando l’ipotesi di denunciare l’agenzia di rating per gli stessi motivi con i quali e’ stata messa sotto accusa la “sorella” S&P. Fatti risalenti alla crisi del 2008 e ai derivati legati ai mutui subprime.
![Obama contro S&P: causa da $5 miliardi](https://cdn.wallstreetitalia.com/ofXzcT2yZ6NrCItkd0FGOoTPsLE=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2013/02/48166.jpg)
Le indiscrezioni erano circolate già nelle ultime ore. Notizia confermata: agenzia di rating accusata di frode per il ruolo avuto nello scatenare la peggiore crisi finanziaria dal 2007. Ma Moody’s e Fitch? Standard & Poor’s è l’unica ad aver strappato agli Usa la tripla A.
![S&P sotto accusa in America: responsabile per la crisi](https://cdn.wallstreetitalia.com/3IzOeEVQAr5cXPOPOt6iAfICWBQ=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2013/02/48131.png)
Il Dipartimento di Giustizia Usa e le procure statali hanno rinviato a giudizio l’agenzia per l’attivita’ tenuta durante gli anni precedenti la crisi finanziaria. Non intervenne per pressioni interne?
![Ue, è guerra aperta contro agenzie rating](https://cdn.wallstreetitalia.com/4TL8YvEqe8OYytuiTCRscbpxR34=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2013/01/47183.jpg)
Ma non è passata la misura più drastica sperata: quella di proibire alle “tre sorelle” di emettere valutazioni sui debiti sovrani dei paesi sottoposti ai programmi del Fondo salva-Stati. Domanda: quando arriverà un’agenzia tutta europea?
![Borsa Milano in rialzo. Spread a quota 260, effetto Draghi](https://cdn.wallstreetitalia.com/uBvcYLU09QAWGfp5HRBmH66RpC4=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2013/01/46910.png)
Il differenziale scivola fino a 257 punti base (-7,7%), euro super anche $1,32, beneficiando di aste Italia e Spagna. Buy sui bancari sul Ftse Mib. MPS +3%, balzo Mediaset con +7%.
![Altro che correzione. Il target dello S&P 500 per il 2013](https://cdn.wallstreetitalia.com/NRSBPtHyfk-6wjkbJM8Vc0KFsUg=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2024/03/wsi-empty-placeholder.png)
Interpellati gli strategist di Wall Street: la prima parte dell’anno sarà all’insegna della volatilità e il percorso sarà accidentato. L’indice (nel grafico la performance degli ultimi mesi) riacquisterà forza a fine anno, balzano fino a…
![S&P: Eurozona fuori crisi, decisivo voto Italia](https://cdn.wallstreetitalia.com/yjjItTpRclsYPMyqkRoYLqrhD8w=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2013/01/46857.jpg)
Per i paesi dell’area il 2013 “potrebbe essere un anno decisivo”, e il blocco “potrebbe uscire dalla crisi del debito”. Speranza dall’agenzia di rating che lancia però un chiaro messaggio ai governi.
![S&P: outlook Usa rimane negativo](https://cdn.wallstreetitalia.com/NRSBPtHyfk-6wjkbJM8Vc0KFsUg=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2024/03/wsi-empty-placeholder.png)
L’agenzia di rating afferma che l’accordo ha ridotto il rischio di recessione negli Stati Uniti, ma da qui a cambiare le prospettive ce ne passa. Idem Moody’s.
![Euro fuori pericolo? Le speculazioni degli hedge fund](https://cdn.wallstreetitalia.com/Xu3rih39j2egpYF7caH0wNM6f38=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2012/12/46147.jpg)
Third Point ha guadagnato 500 milioni di dollari, scommettendo sulla permanenza della Grecia nell’euro. Eppure il paese quest’inverno non ha neanche i soldi per pagare le forniture di petrolio. E per l’Italia il rischio…
![Standard & Poor’s rialza rating della Grecia a record dal 2011](https://cdn.wallstreetitalia.com/62S-8PNsDtx5KziF7nw8vgQss6g=/614x346/smart/https://www.wallstreetitalia.com/app/uploads/2012/12/46138.jpg)
Maxi upgrade. L’agenzia di rating ha riportato la valutazione a “B-” da “selective default”, motivando la decisione con l’apparente successo dell’operazione di buyback sul debito. Cosa significa per l’Europa?