Articolo di Alberto Marracino, consulente finanziario di Vasto
La Cina avrà un crescente ruolo nell’economia mondiale negli anni a venire con la conseguenza di attrarre ulteriori investimenti da parte degli operatori finanziari internazionali e aumentare il peso del paese negli indici azionari e obbligazionari mondiali. Tuttavia, la crescita dirompente degli ultimi decenni e dei futuri non è esente da disequilibri e potenziali rischi che, un accorto investitore, dovrebbe ponderare con attenzione.
In un report del dicembre 2020 il FMI, oltre al sottolineare come sia necessario un ribilanciamento dell’economia cinese verso i consumi e come la ripresa economica sia stata guidata prevalentemente dal supporto pubblico e non ancora a sufficienza dai consumi, individua alcune aree critiche quali una riforma del sistema bancario e i suoi legami con le società statali, la leva del debito e i rischi legati al settore immobiliare.
Durante la pandemia l’eccezionale supporto finanziario messo in campo ha evitato un potenziale credit crunch ma, allo stesso tempo, ha contributo ad aumentare l’elevato debito corporate (stimato al 127% del PIL, un valore eccessivo se misurato su standard internazionali) e aggravato i problemi strutturali di quelle società, anche statali, con bassa produttività ed efficienza (le società statali mostrano un gap di produttività del 20% rispetto a quelle private), particolarmente in settori ad alta intensità di capitale e con eccesso di capacità produttiva. In particolare le tante piccole banche, già sottocapitalizzate prima della pandemia, si ritrovano attualmente nei bilanci ulteriori crediti deteriorati legati all’aumento dei prestiti corporate. Nel settore immobiliare gli operatori operano con un’alta leva finanziaria unita a una forte esposizione al debito estero attraverso emissioni obbligazionarie in USD a fine 2019.
Andamento economico della Cina: la matrice di rischio
Sulla stessa linea anche l’analisi, datata settembre 2020, del Center for Strategic and International Studies, un think tank statunitense, che sottolinea i rischi del mercato cinese relativi a una correzione del mercato immobiliare, a un default su debiti corporate e al peso del settore bancario che ha raggiunto asset totali di 44 trilioni di USD, quattro volte il valore post crisi finanziaria del 2008, mostrando una crescita che non ha precedenti nella storia di un paese in tempi recenti e rappresentando il più grande sistema bancario al mondo all’interno di un singolo paese.
Una crescita sbilanciata
Nonostante la Cina, soprattutto per la sua struttura politica, possa utilizzare strumenti per evitare una crisi finanziaria che altri paesi non possiedono, vi sono settori, come quello immobiliare che presenta caratteristiche (un ampio numero di operatori, dipendenza da finanziamenti esterni ecc.) dove questi strumenti potrebbero essere meno efficaci.
Gli immobili costituiscono la larga parte della ricchezza delle famiglie cinesi (tra il 60-80%) e i loro prezzi sono cresciuti in maniera ininterrotta dalla liberalizzazione del settore nel 1998. Il comparto mostra segnali di disequilibrio: i valori dei nuovi progetti sono al massimo storico mentre le vendite degli spazi sono diminuite negli ultimi anni, il tutto condito da tassi di proprietà immobiliare già elevati, intorno all’80%. È possibile stimare che, agli attuali tassi di crescita, la domanda di nuove abitazioni nel prossimo decennio sarà soddisfatta nel giro di 3 anni, un segno che il mercato sembra più guidato da una fiducia in un continuo aumento dei prezzi, piuttosto che dai suoi fondamentali.
Goldman Sachs ha stimato che il valore del mercato immobiliare cinese abbia raggiunto 52 trilioni di USD a fine 2019, circa 3,7 volte il PIL del paese (al picco della bolla immobiliare giapponese il valore era tra 4 e 5). È chiaro che in un mercato di tale entità, se dovesse deteriorarsi la fiducia nel settore, a fronte di una correzione dei prezzi difficilmente l’autorità centrale potrebbe intervenire con efficacia. Le autorità cinesi sembrano porre ora maggiore attenzione a questi rischi: nel dicembre 2020, infatti, la PBOC è corsa ai ripari ponendo limiti nei bilanci delle principali banche al peso dei prestiti legati al settore immobiliare sul totale dei prestiti totali: circa il 40% per le principali banche, con alcuni piccoli aggiustamenti per quelle di minori dimensioni. Già nel giugno 2020 sia la China Construction Bank Corp sia la Bank of China presentavano valori vicini al 39%.
Dove e come investire nel mercato cinese?
L’analisi delle interessanti opportunità di investimento nel paese deve essere quindi abbinata a una corretta ponderazione dei rischi e delle criticità presenti in alcuni settori dell’economia cinese. A tal fine è opportuno farsi guidare da validi consulenti nella scelta dei migliori strumenti di investimento. In questo senso è assai interessante il nuovo fondo target lanciato da Fineco Asset Management che permette di entrare sul mercato cinese attraverso un piano di decumulo programmato nell’arco di 5 anni e allo stesso tempo di avere una remunerazione fissa del 2% sulla liquidità detenuta all’interno del fondo e in attesa di essere investita sull’orizzonte temporale programmato.
Questo articolo fa parte di una rubrica di Wall Street Italia dedicata ai consulenti finanziari che vogliono raccontare le loro esperienze e iniziative professionali. Se siete interessati a pubblicare una vostra storia scriveteci a: social.brown@triboo.it
L’autore è esclusivo responsabile del presente contributo, su cui non è eseguito alcun controllo editoriale da parte di Brown Editore S.r.l.. Il presente articolo non può costituire e non deve essere considerato in nessun caso una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento, ne raccomandazioni personalizzate ai sensi del Testo Unico della Finanza